Christmas card

Scegli un buono omaggio per i tuoi cari! Hai 4 opzioni di spesa differenti: 25 € - 50 € - 100 € oppure 250 € ! Il destinatario riceverà via e-mail il buono di acquisto, così potrà scegliere facilmente e in libertà ciò che più gli piace.

Ti ricordo che è sempre attivo il mio programma di beneficenza a favore dei nostri amici Anima-li, per ogni prodotto acquistato 1 euro va a favore di una associazione di volontariato (continua al momento la collaborazione con "Gli amici di Poldo ODV" situata in Friuli-Venezia Giulia) che potrai anche contattare per verificare l'avvenuta operazione di generosità.

Cara Lavanda

Cara Lavanda, amica mia, domani (18.06.22) se tutto va bene sarà ben il 14esimo anno che ti raccolgo e distillo (si avete capito bene, quattordicesimo anno). Era il 2009 ed ero laureata da poco, lavoravo in erboristeria ma avevo già l'idea di iniziare a coltivare e trasformare erbe officinali nella mia azienda di famiglia e avevo avviato le mie prime prove di coltivazione (rigorosamente biologica). Tu cara Lavanda sei stata la prima officinale che ho deciso di coltivare e mi hai sempre dato tante soddisfazioni: sei una pianta rustica e resiliente (termine molto esplicativo quello de "la resilienza") resisti al freddo intenso e al caldo torrido, ti adatti alla mancanza di acqua (in effetti te ne serve poca, di acqua) hai una fioritura abbondante e lunghissima, infatti ti lasci visitare impunemente da api, bombi, farfalle, vespe, chioccioline e non solo, hai un profumo spettacolare, un colore meraviglioso e per chiudere in bellezza hai tantissime proprietà officinali benefiche! Cosa chiedere di più? Grazie cara Lavanda, che tu sia angustifolia o hybrida - io coltivo e distillo entrambe - sei sempre molto richiesta e in molti apprezzate tutte le sue proprietà.

Cosa ottengo dalla Lavanda e in che prodotti sono contenuti i suoi estratti? 1. olio essenziale naturale puro Lavanda angustifolia / 2. olio essenziale naturale puro Lavanda hybrida / 2. idrolato di Lavanda / 3. olio essenziale Sinergia relax / 4. crema corpo nutriente / 5. crema viso antiage / 6. crema viso pelli miste / 7. struccante fluido occhi / 8. latte detergente viso / shampoo idratante ai 3 fiori / 9. spray antizanzara a base di oli essenziali / 10. fa parte delle erbe che compongono i miei Smudge di Salvia oppure di Artemisia

Puoi trovare tutti questi prodotti, con le descrizioni dettagliate, sul mio e-commerce. Trovi anche la chat per tutte le domande possibili. Occhio alle promozioni!

Salvia officinalis

Coltivo la Salvia officinalis da qualche anno e quello che mi stupisce di più della mia Salvia è la sua voglia di fiorire! Non tutti conoscono il fiore della Salvia, tendenzialmente chi la coltiva a casa come pianta aromatica vede per quasi tutto l'anno le sue foglie, molto usate in cucina. Beh la mia Salvia invece ha fretta di fiorire per poi produrre il seme, ha un forte istinto di sopravvivenza! Fatto sta che ogni anno a fine primavera mi ritrovo tutte (ma proprio tutte) le piante fiorite, colorando tutto il campo di viola ( mi fa venire in mente uno dei miei film preferiti "Il colore Viola" ) con qualche chiazza di bianco (Salvia bianca) creando una macchia di colori che invoglia a scattare molte foto...ma la cosa più bella per me è la felicità della miriade di api e insetti impollinatori che visitano la Salvia, tanto è che ormai ho deciso: visto che non posso utilizzare la salvia in fiore per i miei scopi officinali, lascio che completi tutta la fioritura e regalo tutto questo periodo alle api e agli insetti! Quando questa è terminata e trovo le piante a seme, le poto tutte e lascio che riemergano le nuove foglie e questa volta la utilizzo io.

Che prodotti ottengo con la mia Salvia officinale e in quali dei miei prodotti sono contenuti i suoi estratti? 1. olio essenziale naturale puro / 2. idrolato / 3. i richiestissimi Smudge di Salvia e erbe officinali / 4. foglie essiccate / 5. deodorante roll-on Salvia e Menta / 6. crema viso pelli miste / 7. scrub corpo ai sali del mar morto e oli essenziali

Trovi tutti questi prodotti con le descrizione dettagliate, sul mio e-commerce. Occhio alle promozioni!

Le Rose

Non tutti i prodotti che creo e propongo nascono dall’innovazione. Ci sono idee che affondano le radici nelle storie magiche del passato, ed è proprio in questo terreno che sono germogliati i miei prodotti a base di Rose antiche.

Il primo incontro che ho avuto con le Rose, in particolare quelle antiche è stato attraverso un’anziana signora che, proprio dalla sua piccola casetta in montagna, si occupava della coltivazione di questi fiori delicati.

Dalla storia, dall’antichità e dalla mia passione nascono prodotti che prevedono un minuzioso e prezioso lavoro: personalmente coltivo le Rose, le raccolgo e le trasformo: nascono così la Confettura di petali di rose antiche e lo Sciroppo, con il quale ho creato la "Rosa frizzante" accompagnando lo sciroppo ad un gustoso Prosecco Extra Dry per creare un cocktail nuovo e dal gusto delicato. Tutti questi prodotti sono disponibili sul mio e-commerce, la disponibilità è però limitata!

Coltivazione Rose
Coltivazione Rose

Struccante solido viso e occhi

Vi parlo di uno dei miei prodotti che ultimamente sta riscuotendo molto successo: lo struccante solido, ovvero un panetto che permette di struccare rapidamente ed efficacemente occhi e viso, provare per credere! 1.Come è fatto? E' privo di acqua, a base di tensioattivi eco/bio arricchiti da oli vegetali, in modo che l'azione struccante sia accompagnata da un'azione idratante sulla pelle. 2.Come si usa? E' semplicissimo: si strofina il panetto con le mani bagnate (si attivano così i tensioattivi solidi e gli oli vegetali) e con queste si massaggia il viso e si strofinano delicatamente le ciglia con le dita, quindi si risciacqua. Consiglio una spruzzata di IDROLATO dalla funzione di tonico su viso e occhi, in quanto il pH leggermente acido degli idrolati li rende idonei per la pelle del viso (trovi diversi idrolati naturali puri sul mio e-commerce). 3.Perché piace così tanto? Perché la formula che ho scelto lo rende efficace e delicato sugli occhi, inoltre lascia la pelle idratata, oltre che pulita. E' pratico ed ecologico: usandolo non produci alcun rifiuto (la scatolina che lo contiene è in carta), lo puoi portare in viaggio, nella borsa della palestra, lo puoi usare direttamente sotto la doccia. Importante: dopo ogni utilizzo va riposto in un luogo asciutto. Altro vantaggio, la durata: permette innumerevoli detersioni! Se hai bisogno di altre indicazioni scrivimi sui contatti che trovi sul sito, trovi anche la chat!

Sapone di Aleppo

Chi non conosce il sapone di Aleppo?

Ho voluto unire questo prodotto a quelli della mia gamma, in quanto il progetto di beneficenza che sta dietro a questo marchio mi è piaciuto tanto: con la vendita di questi saponi viene finanziato un progetto di istruzione per i bambini rifugiati nel sud della Turchia a Gaziantep, a causa della guerra in Siria. Questo avviene grazie all'associazione Kids Rainbow, fondata dalle stesse persone che promuovono Syriana. Con il 100% degli utili devoluti a Kids Rainbow e ai suoi bambini, Syriana è un’impresa sociale, che con ogni saponetta finanzia una settimana di istruzione a un/a bambino/a.

Per saperne di più su Kids Rainbow: www.kidsrainbow.org

Per lo stesso tragico motivo anche molti produttori di sapone di Aleppo si sono trasferiti nel sud della Turchia, in quanto in questa zona hanno trovato le caratteristiche climatiche ideali per la produzione del sapone. Quindi perché non unirmi a questo progetto così bello? Sul mio e-commerce propongo questi saponi in 3 versioni:

Ma torniamo a lui: è' un sapone per l'igiene personale, basato sull'uso dell'olio d'oliva con l'aggiunta di una percentuale variabile di olio d'alloro: è un prodotto tipico della città di Aleppo in Siria, prodotto di lavorazione artigianale che segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione. Le prime testimonianze archeologiche risalgono al 2500 a.C. e sono state rinvenute a Babilonia.

L'olio d'oliva viene trattato con acqua e liscivia ottenuta dalla cenere di legno, lentamente in un calderone di pietra, utilizzando lo stesso sistema di saponificazione usato in antichità. Alla fine della cottura, durante il raffreddamento, viene aggiunto l'olio d'alloro il cui compito è quello di profumare e di arricchire il sapone. La qualità del sapone dipenderà dalla quantità di olio d'alloro utilizzato, che può giungere addirittura al 60%. I saponi, che sono ancora di colore verde, vengono messi in impalcature a forma di torre dove vengono lasciati a maturare all'aria fresca per non meno di dodici mesi. In questo periodo di maturazione il sapone inizia a cambiare colore, dal verde diventerà d'un colore dorato. Ciò avviene grazie alla clorofilla dell'olio d'oliva che, illuminata dai raggi solari, produce questo cambiamento cromatico.

Perché scegliere il sapone di Aleppo?

Per qualsiasi informazione non esitate a contattarmi, sul mio sito trovate anche la chat!

Crema Concentrata Calendula, con Malva e Camomilla

Questo cosmetico è uno dei veterani della mia linea, sono ben 11 anni che lo produciamo !

La formula è sempre la stessa, sempre apprezzatissima dai miei clienti, contiene gli estratti dei miei fiori, da agricoltura biologica, raccolti a mano, uno per uno.

Quest'ultimo lotto, appena preparato, è risultato particolarmente “buono”, il colore naturale degli estratti di Calendula e Malva è super ! In effetti l'ultimo raccolto di fiori di Calendula ( che conferiscono al prodotto il color giallo crema ) è stato molto soddidfacente, la semina dei fiori e le raccolte le ho fatte seguendo il calendario Biodinamico e i risultati si sono visti !

Per cosa si utilizza la mia crema concentrata Calendula ? 
La formula di questa crema la rende una valida alleata per la pelle di viso, mani, corpo e anche per le mucose. Possiede azione lenitiva, disarrossante, stimolante la cicatrizzazione e il microcircolo sanguigno (vulneraria), antimicotica ( per uso esterno ), antiinfiammatoria della pelle e delle mucose, è un valido aiuto per le lenire tutte le dermatiti.

Utile per : scottature, cambio del pannolino per i neonati, crosta lattea, capezzoli infiammati da allattamento, nel post - epilazione (nelle donne e negli uomini), arrossamenti e pruriti delle zone intime esterne, scottature solari e non solo, capillari fragili, emorroidima anche come idratante viso e corpo nelle pelli molto secche e delicate. 

Non contiene profumi, si sente solo il delicato aroma dell'olio essenziale di Camomilla .

Benvenuti sul nuovo sito Le officinali di Eleonora

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum


OFFERTA SPECIALE


Un olio essenziale di lavanda angustifolia in omaggio con un acquisto qualsiasi!


SFOGLIA IL CATALOGO
0
CARRELLO
  • No products in the cart.